Dal Romano Pontefice
Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio
«Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme» (1 Cor 12, 26). Queste parole di san Paolo risuonano con forza nel mio cuore constatando ancora una volta la sofferenza …
- Discorso durante l’Incontro Mondiale delle Famiglie, Croke Park Stadium, Dublino, Irlanda (25-VIII-2018)
- Omelia nella Messa di apertura della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sui giovani, Basilica Vaticana (3-X-2018)
- Omelia nella Messa di canonizzazione di Paolo VI e Oscar Arnulfo Romero, Piazza San Pietro, Roma (14-X-2018)
- Omelia nella Messa di chiusura del Sinodo dei Vescovi sui giovani, Basilica di San Pietro, Roma (28-X-2018)
Dal Prelato
- Viaggi pastorali
- Omelia nella 28ª Giornata Mariana della Famiglia, santuario di Torreciudad, Spagna (1-IX-2018)
- Intervista concessa a Vatican Insider, Italia (2-X-2018) (realizzata da Andrés Beltramo Álvarez)
- Intervista concessa a Famiglia Cristiana, Italia (14-X-2018) (realizzata da Orazio La Rocca)
- Lettera in occasione del 90° anniversario della fondazione dell’Opus Dei (1-X-2018)
- Lettera in seguito all’annuncio della beatificazione di Guadalupe Ortiz de Landázuri (26-X-2018)
SU SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ
Pubblicato Escritos varios, un nuovo volume della Collana “Opere complete”
L’Istituto Storico San Josemaría Escrivá de Balaguer ha recentemente pubblicato un volume che contiene alcuni testi di varia provenienza di san Josemaría. Il libro, intitolato Escritos varios, è stato pubblicato …
Studio
Pablo Marti del Moral Professore di Teologia Spirituale, Università di Navarra Il concetto di discernimento è una realtà tanto ampia quanto fondamentale. L’esposizione che il classico Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique fa intorno al “discernement des esprits”[1] comprende vari aspetti, quali i motivi delle scelte e dei comportamenti, le eventuali influenze su queste motivazioni, i segni dei tempi, i carismi, le ispirazioni e le mozioni interiori, l’accompagnamento spirituale, ecc. Viene comunque evidenziato che l’essere umano non è predeterminato e deve affrontare il compito di discernere le sue convinzioni e le sue decisioni. Ecco dunque che l’importanza del discernimento deriva dalla sua relazione con la libertà, che a sua volta dipende dalla comprensione della verità pratica (“che cosa conviene fare”). Si è scritto molto intorno al discernimento spirituale[2], vale a dire, al discernimento associato alla vita dello spirito, e più specificamente alla vita cristiana[3]. Papa Francesco ha impiegato il termine in numerosi discorsi e documenti, in contesti diversi. In modo particolare, se ne è servito per riferirsi alla vocazione di persone giovani, specialmente nella recente Esortazione apostolica Christus vivit; dice, per esempio: “Una espressione del discernimento è l’impegno per riconoscere la propria vocazione”[4]. Negli scritti e nella predicazione di …